FUCILE 300M

Il tiro al fucile a 300 m è una delle discipline storiche e, a tutt'oggi, è sicuramente la più diffusa, grazie soprattutto alla propria componente amatoriale, data dalla possibilità di usare, accanto ai fucili sport, anche i fucili d'ordinanza.

Le discipline praticate sono essenzialmente divise in due grandi blocchi. Da un lato vi sono le armi d'ordinanza con: Fucile 96/11, Fucile 11, Moschetto 11, Moschetto 31, Fucile d'assalto 57 e Fucile d'assalto 90; dall'altro lato le armi sport con: Fucile Standard e Arma Libera ISSF. Maggiori informazioni in merito si possono trovare sulla scheda specifica.

La costruzione base del poligono risale alla metà del '900 ed era dotata originariamente di 24 bersagli a marcazione manuale, l'infrastruttura è sempre stata ammodernata e oggi dispone di 14 linee di ti tutte fornite di: bersagli automatici SIUS ASCOR SA9004 di ultima generazione, tunnel fono-assorbenti e cassoni recuperatori del piombo.

butte fucile 300m

La struttura dello stand dei tiratori con pancone e fossa, permette di facilmente poter tirare in tutte e tre le posizioni: a terra, in ginocchio e in piedi.

L'attività annuale principale si svolge da fine marzo a fine ottobre, con un anticipo per l'esecuzione dei corsi d'istruzione per giovani e un posticipo per gli allenamento in vista del tiro storico del Morgarten.

 

Il calendario sociale prevede la partecipazione, oltre che ai diversi concorsi interni riservati ai soci, anche ad eventi e concorsi societari, cantonali e federali.

poligono fucile 300m

Sul poligono stesso si tengono annualmente quattro grandi manifestazioni, che vanno dall'evento non competitivo al concorso internazionale.

  • Tiro Federale in Campagna (evento non competitivo aperto a tutti)
  • Tiro della Vendemmia (concorso nazionale)
  • Tir da Nöcc (concorso nazionale)
  • Match a Terra luganese (concorso internazionale)
  • Il poligono non è solo noto ai tiratori, ma è anche ben frequentato oltre che dai numerosi militi del comprensorio, anche da molti di altri distretti; tanto che circa un decimo dei soldati ticinesi sceglie di adempiere qui i propri obblighi di servizio.

    Accanto a questa attività di tiro vera e propria la società propone regolarmente dei corsi per giovani e adulti:

  • Corso Giovani Tiratori a 300m (corso DDPS introduttivo)
  • Corso Speranze Fass90 300m (corso SSV di approfondimento)
  • Corso Adulti Fucile Ordinanza 300m (corso SSV introduttivo)
  • Corso Adulti Fucile Sport 10/50/300m (corso SSV/ESA introduttivo)
  • Questi corsi sono organizzati, a secondo del caso, in ottemperanza a legge e ordinanze federali in materia nonchè alle normative federative.

    LINK

    ISSF
    FST
    FTST
    SAFS